Esperienza comune, è lanciare le stampe e accorgersi da qualche rumore strano della stampante, che il cassetto della carta è tristemente vuoto. Il che ci porta al successivo sforzo di dover trovare la risma, estrarne il giusto quantitativo di fogli, ricaricare il cassetto e aspettare che finalmente arrivi il documento. Mugi Yamamoto, nella sua tesina per la laurea, ha deciso di creare un prototipo per una stampante che ovvia l’annoso problema del ricaricare i fogli di carta.
Compatta quanto un vassoio e con delle pratiche maniglie, la stampante inventa da Yamamoto, è studiata per essere appoggiata su alte risme di carta che man mano diminuiscono al numero di fogli stampati. Infatti la stampante, è soprannominata “Stack” (dall’inglese risma) proprio perché l’obiettivo è quello di “mangiare” la pila di fogli bianchi e crearne un’altra di stampe che verrà rimossa dall’utente eliminando il problema del “tray” di carica.
Se qualcuno guarda al progetto scettico, altri sembrano entusiasti della compattezza della stampante che così studiata, appare particolarmente leggera e adatta a rispondere alle sempre più pressanti esigenze di mobilità dei lavoratori. Non più un ingombrante marchingegno ma una stampante compatta che in uno spazio di pochi centimetri d’altezza unisce la scheda madre, le cartucce e i rulli, eliminando definitivamente il cassetto di carico che nel design degli oggetti da stampa, sembra essere il più ingombrante.
Fastcodesign, che ha recensito il primo prototipo di Stack, commenta che vedere in azione questa macchina da una certa sensazione di stupore all’utente ma al tempo stesso, pone alcune domande per capire effettivamente la fattibilità di quello che per ora è solo un progetto di design e un prototipo. Intravede anche un grande potenziale in questa macchina, specie se Yamamoto avrà l’opportunità di apportare leggere migliorie dietro il consiglio di grandi case di produzione di stampanti.
Nel frattempo, possiamo accontentarci di ricaricare il cassetto della nostra stampante in attesa che Stack arrivi sul mercato con relative cartucce e kit, che sicuramente un domani si troveranno sul nostro sito.
By Lamiastampante.it | 22-05-2019