Il lavoro de LaMiaStampante non si ferma alla vendita di un toner, di una cartuccia o di qualunque altro prodotto presente sul sito. Offre anche un servizio di assistenza clienti che garantiscono davvero in pochi. Oltre all'assistenza telefonica, LaMiaStampante, aiuta i propri clienti nell'utilizzo dei prodotti acquistati, come i kit di ricarica. Per questa tipologia di articolo, sono presenti sul sito le istruzioni di ricarica che possono essere scaricate in formato PDF dalla pagina della tua stampante o posso essere lette nella sezione "notizie" del sito. In quest'articolo, descriviamo la procedura per rigenerare correttamente le cartucce Canon BC-02 bk, BC-05 c m y e BX-20 bk, tenendo conto anche di alcuni accorgimenti da adottare affinché la rigenerazione ottenuta, sia di livello professionale. Gli inchiostri che trovi in vendita nei kit o singolarmente, sono gli stessi utilizzati dai nostri tecnici: inchiostri specifici di tipo dye sia per il nero sia per ciano, magenta e giallo. Sono disponibili in flaconi di diverso formato, così potrai scegliere in base alle tue esigenze di stampa.
Istruzioni per la rigenerazione delle cartucce Canon BC-02 bk, BC-05 c m y e BX-20 bk.
L'inchiostro è un elemento che se iniettato velocemente nel tampone, può diventare schiumoso creando un “effetto birra”. Si raccomanda quindi, di inserirlo molto lentamente. Nel caso dovesse crearsi della schiuma, lasciate riposare la cartuccia per circa dodici ore dopo la ricarica. Accertatevi che la cartuccia sia esaurita (per farlo basta osservare le stampe; se mancano i colori, le immagini non saranno prodotte alla perfezione). A questo punto, rimuovete la cartuccia dalla stampante. Sistemate la cartuccia di fronte a voi (vedi foto sotto) con fogli di giornale come base, perché l'inchiostro potrebbe sporcare.
La miglior soluzione per rigenerare ed evitare contaminazioni, è forare con il tool fornito nel kit, la parte superiore della cartuccia nella posizione indicata nell'immagine sotto oppure utilizzando il piccolo trapano. Ora, prendete una siringa e riempitela con i primi 5 ml d’inchiostro nero (il nostro consiglio, è di caricare con circa 10/15 ml d'inchiostro in tutto ogni volta che rigenerate, poiché inserendone di più, si corre il rischio che debordi dai fori). Quando iniettate l'inchiostro nella cartuccia, fatelo lentamente; in questo modo, il tampone interno avrà il tempo di assorbirlo e non si formeranno troppe bolle d’aria. L'inchiostro è un liquido che tende a formare schiuma se iniettato velocemente nella cartuccia; tale schiuma e le bolle d'aria, bloccano il regolare flusso dell’inchiostro, causando la non riuscita delle stampe.
State molto attenti a non capovolgere la cartuccia: l'inchiostro potrebbe uscire dai fori creati. Lasciate che l’inchiostro venga assorbito con regolarità dalla spugna interna alla cartuccia. Inserite la siringa (l’ago deve arrivare a meno della metà della cartuccia, la parte di ago che rimane fuori deve essere meno di 1 cm) e iniziate a iniettare l'inchiostro molto lentamente; farlo velocemente, non darà il tempo alla spugna di assorbire con flusso regolare l’inchiostro. Una volta che avete iniettato i 10/15 ml d’inchiostro, chiudete il buco che avete praticato con un sigillo adesivo che trovate nel kit e date una pulita alla testina, facendo delicate pressioni della stessa su un tovagliolo di carta. Non strofinate troppo la testina sul tovagliolo di carta, pulite la testina facendo piccole pressioni sul tovagliolo. Quando iniettate l’inchiostro, date sempre un’occhiata alla testina e verificate che non inizi a gocciolare; se dovesse succedere, anziché iniettare, dovrete aspirare uno o due ml. Pulite la testina con le solite pressioni sul tovagliolo di carta e fatelo fino a quando smette di gocciolare; in altre parole, state assorbendo l’inchiostro in eccesso.
Quando accade di aver sovraccaricato la cartuccia, occorre assorbire l’inchiostro manualmente: non pensate di poter far fare questo lavoro alla stampante, perché non funzionerà. Spesso accade che cartucce sovraccariche non funzionino, quindi la cosa migliore è mettere meno inchiostro (anche solo 9/10 ml) e ricaricare più volte. Infine reinserite la cartuccia nella stampante, avviate un ciclo di pulizia e poi una prova di stampa. La maggior parte delle stampanti Canon, hanno un processo di re-settaggio del livello d'inchiostro automatico. In questo caso, per vostra fortuna è così.
Istruzioni BC-05 ciano, magenta, giallo.
Praticate dei fori nelle posizioni indicate in figura sotto (in questo modo, accederete alle tre camere colori differenti). Inserite 5 ml circa d’inchiostro, in ogni camera colore.
Note Per ottenere una rigenerazione ottimale, caricate la cartuccia regolarmente. A volte, le spugne potrebbero non assorbire l'inchiostro immediatamente essendo troppo asciutte. In questo caso, lasciate riposare la cartuccia per un paio d'ore (se molto secche, far riposare anche dodici ore) per darle il tempo di assorbire l'inchiostro. Consigliamo di rigenerare la cartuccia appena si è esaurita.
Le cartucce indicate in questa procedura di rigenerazione, ovvero le BC-02 bk, BC-05 c m y e BX-20 bk, sono utilizzate da molte stampanti Canon. A seguire, troverai il link delle cartucce: cliccandoci su, si aprirà la pagina specifica del prodotto, dove potrai visualizzare l'elenco completo dei dispositivi che le utilizzano per stampare. Sotto i codici delle cartucce, riportiamo la serie delle stampanti.
Stampanti Canon BJ, BJC, Multifunction, StarWriter
Cartucce Canon BC-02 bk, BC-05 c m y
Stampanti Canon BX, Fax, MAC, Multipass
Cartucce Canon BX-20 bk
By Lamiastampante.it | 08-01-2020