LaMiaStampante, è un'azienda che si occupa della vendita di consumabili per la stampa da circa quindici anni. Siamo specializzati soprattutto per quanto riguarda prodotti alternativi agli originali. Questa tipologia, consente di abbattere i costi senza compromettere la qualità di stampa. Questo è possibile perché nel corso del tempo, ha selezionato fornitori e prodotti, garantendo così ai nostri clienti, articoli eccellenti a prezzi contenuti. Tra questi, ci sono: toner e cartucce rigenerati e compatibili, cartucce vuote ricaricabili munite di chip auto-resettante, flaconi d'inchiostri specifici per tutte le marche, sistemi di stampa continua, chip compatibili nuovi e kit ricarica sia per toner sia per cartucce. Per chi acquista i kit ricarica, LaMiaStampante, ha redatto le varie istruzioni come nel caso delle cartucce Epson T6941, T6942, T6943, T6944, T6945. Per ottenere un prodotto finito di qualità, non devi fare altro che seguire questa procedura e in pochi minuti, potrai riprendere la tua attività di stampa.
Istruzioni di ricarica per cartucce Epson T6941, T6942, T6943, T6944, T6945.
In quest'articolo, descriviamo la procedura di ricarica per cartucce vuote ricaricabili da 700 ml utilizzate su diversi plotter Epson serie SureColor (la lista completa la troverai alla fine dell'articolo). L'operazione di ricarica è di una semplicità disarmante! Partiamo col dire che questa tipologia di cartuccia, ha due fori posti nella parte superiore: il primo (quello grande) serve per l'inserimento dell'inchiostro all'interno del serbatoio della cartuccia, il secondo (quello più piccolo) è il foro dell'aria e deve essere lasciato aperto per consentire all'inchiostro di defluire e per far si che il plotter, funzioni correttamente (il foro dell'aria deve essere aperto quando finite l'operazione di ricarica). L'inchiostro va inserito con una siringa o con un piccolo imbuto (l'imbuto, può essere creato utilizzando della carta "oleosa" in maniera tale che l'inchiostro non sia assorbito dalla carta stessa). Si raccomanda di non riempire totalmente la cartuccia (consigliamo fino a circa 1 cm dal riempimento completo). Altra piccola accortezza da avere, è quella di aspirare l'aria all'interno della cartuccia: per farlo, basta inserire l'ago nella valvola e aspirare con una siringa fino a che non si riempie d'inchiostro. Il riconoscimento di queste cartucce ricaricabili, è dato dal chip auto-resettante di cui sono munite. Infatti, si resetterà automaticamente, ogni volta che saranno estratte per essere ricaricate (la ricarica va fatta prima che l'inchiostro si esaurisca del tutto, circa il 15% residuo). A questo punto, la cartuccia è pronta e può essere inserita nel plotter.
Questa serie di cartucce sono utilizzate su alcuni plotter Epson.
Epson SureColor
By Lamiastampante.it | 03-01-2020