Di seguito illustreremo come rigenerare la cartucce Epson S020034 S020036 S020047 S020049 S020089 S020093 S020097 S0200108 S0200138 S0200187 S0200189 S0200191 S0200193 T001 T002 T003 T005 T007 T008 T009 T013 T014 T015 T016 T017 T018 T019 T020 T026 T027 T028 T029 T036 T037 T038 T039 T040 T041.
Le procedure di rigenerazione per le cartucce sopra elencate sono le stesse, quello che cambia è la diversa disposizione dei colori per i diversi modelli Epson. LaMiaStampante di seguito propone delle immagini esplicative di come gli inchiostri dei vari colori, sono disposti nele camere interne di ogni cartuccia, nero, ciano, magenta, giallo, magenta light (o photo), ciano light.
Gli inchiostri con cui LaMiaStampante confeziona i kit di ricarica Epson, sono atossici e lavabili dalle superfici con acqua, tuttavia, se vi siete sporcati le mani, potete lavarle con un po’ di candeggina. In ogni caso vi consigliamo di adottare precauzioni al fine di proteggere voi stessi e il vostro ambiente da possibili macchie. Utilizzate i guanti di plastica forniti nei nostri kit.
L’inchiostro è un elemento che se iniettato velocemente nel tampone può diventare schiumoso, creando un “effetto schiuma di birra”, quindi si raccomanda di iniettarlo molto lentamente all’interno del tampone.
Per i possessori di stampanti Epson: i dispositivi Epson si differenziano dalle stampanti di altre marhce, per avere la testina interna alla stampante e non incorporata nella cartuccia. E’ assolutamente sconsigliato lasciare la stampante senza le cartucce inserite per oltre 5 minuti, perché l’inchiostro residuo nella testina tende a seccarsi a contatto con l’aria, ostruendo la testina e rendendo necessario l’intervento tecnico. E’ bene ricaricare la cartuccia poco prima che essa si sia completamente esaurita e reinserirla subito sulla stampante. Questo fenomeno si verifica in estate, o soprattutto se la stampante è posizionata in un ambiente di lavoro, o a casa molto caldo.
Istruzioni di ricarica:
Prima di rigenerare una qualunque cartuccia è sempre meglio leggere prima le istruzioni generali.
1) Aspirare l’inchiostro originale residuo al fine di eliminare eventuale schiuma all’interno della cartuccia inserendo la siringa senza ago nell’ugello della cartuccia; ripetete l’operazione, un paio di volte. Potete inserire l’inchiostro aspirato nella bottiglietta, in quanto l'inchiostro venduto da LaMiaStampante è totalmente compatibile con quello Epson.
2) Caricare la siringa con nuovo inchiostro e iniettate direttamente dall’ugello di uscita, senza l’utilizzo dell’ago (se la siringa non arriva sul fondo della boccetta, utilizzate l'ago per aspirare inchiostro dal fondo della bottiglietta, poi levate l'ago dalla siringa), come da figure di seguito: preparate comunque un panno carta assorbente perché dovrete eventualmente pulire l’inchiostro che fuoriesce dalla parte superiore della cartuccia:
1) Aspirazione inchiostro residuo.
2) Iniezione nuovo inchiostro Foro di sfiato
L’inchiostro iniettatelo molto lentamente, e quando vedete uscire inchiostro dal foro di sfiato che si trova sulla parte superiore della cartuccia, fermatevi con l’iniezione di inchiostro, e vuotate la siringa nella boccetta. A questo punto rinserite la siringa vuota nello stesso beccuccio da cui avete iniettato inchiostro, e aspirate 1/2 ml d'inchiostro, tenendo la cartuccia orizzontalmente, come mostrato nella figura che segue.
3 Aspirazione 1-2 ml di inchiostro nuovo iniettato.
Rimuovi la siringa, e pulisci l’inchiostro eccessivo presente sull’involucro della cartuccia Epson. Con questo metodo si hanno 2 vantaggi: il primo è che non si modifica la cartuccia (praticando fori inutili), il secondo è che si creano molto più difficilmente le bolle d’aria. Resettate la cartuccia con il chip resetter, qualora la vostra epson abbia il chip.
3) Potete reinserire fin da subito la cartuccia nella stampante, la ricarica è eseguita. Lanciate dei cicli di pulizia delle testine di stampa dal software della stampante. Se la stampa non è perfetta dovete far riposare la cartuccia per 12-24 ore, lasciandola inserita nella stampante. Aspettare questo tempo consente ad eventuali bolle di aria createsi internamente, fra l'inchiostro e la spugna, di scomparire grazie, all'assestamenteo per gravità, dell'inchiostro.
Indicazioni specifiche per Epson T027, T041 a colori, cartucce con chip:
Nota: il Chip Resetter deve essere utilizzato dopo aver rigenerato la cartuccia e non prima. Il chip resetter lo trovate in vendita su LaMiaStampante, e viene fornito con le sue istruzioni, ma è molto semplice da usare. Per riempire le varie sezioni della cartuccia a colori, la procedura è la stessa indicata sopra per le cartucce nere, solo che bisgona applicarla ad ogni colore.
1) Verificate il colore dell'inchiostro di ogni camera prima di riempire seguendo il diagramma seguente:
Per le cartucce con microchip è necessario avere il chip resetter. Lavate e pulite la siringa con acqua e fate asciugare, cos^ da essere pronta all’uso per la prossima ricarica.
Per qualunque info non esitate a chiamare il Numero Verde: 800 529779, o a scrivere a alessandro@lamiastampante.it, i tecnici di LaMiaStampante sono sempre a disposizione per chiarimenti su come ricaricare le vostre cartucce Epson.
Molte le cartucce e le stampanti Epson per cui seguire e applicare queste procedure:
Cartucce Epson
Stampanti
Per brevità elenchiamo gli altri consumabili per cui seguire queste istruzioni di ricarica; per la compatibilità stampanti basta cliccare sul codice cartuccia:
Epson
e molte altre, così come abbiamo elencato all'inizio.
By Lamiastampante.it | 24-05-2019