Abbatti le spese di stampa ricaricando personalmente le tue cartucce. LaMiaStampante, ti mette a disposizione tutto il materiale necessario per rigenerare le cartucce utilizzate dalla tua stampante: guanti mono uso, siringhe, aghi, adesivi per chiudere i fori fatti per la ricarica, inchiostri e anche delle dettagliate istruzioni da seguire, per ottenere un prodotto finito eccellente. Inoltre, in caso di necessità, il reparto tecnico de LaMiaStampante, è a tua completa disposizione dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 17.
Istruzioni per la rigenerazione delle cartucce HP 22, 28, 57, 342, 343, 344, 348, 351.
Coprite l'area di lavoro con vari fogli di giornale in caso di fuoriuscite d'inchiostro. Sistemate la cartuccia su un tavolo, con l'etichetta di fronte a voi e la testina rivolta verso il basso (fate attenzione quando poggiate la testina sul piano del tavolo, fatelo sempre con delicatezza e non bruscamente). Osservate le foto qui sotto per capire la posizione dei colori e dove inserirli correttamente (la posizione dei colori è identica a quella della HP 28). Per avere la massima certezza della posizione delle diverse camere colore, potete infilare in un foro una siringa nuova e pulita, aspirate un po' e vedete il colore d’inchiostro che viene su nella siringa.
Usando la siringa vuota o semplicemente l’ago della stessa, spingete nei fori così da bucare l'etichetta nelle tre zone colorate, ovvero sotto l’etichetta che si trova sopra la cartuccia. Mettete la cartuccia di fronte a voi (vedi foto sotto) in modo tale da individuare la corretta posizione dei colori e dei buchi che accedono alle camere colore. Aprite uno dei flaconi d’inchiostro colorato con cui volete iniziare la ricarica. Usando la siringa con l'ago attaccato, prelevate 3,5 ml d’inchiostro. Ora, inserite l'ago fino a metà cartuccia e molto lentamente, iniettate l'inchiostro nella cartuccia fino a che la siringa sia vuota; fermatevi se l'inchiostro inizia a fuoriuscire dal foro dal quale state riempiendo. Iniettate un po’ d'inchiostro premendo la siringa e aspettate almeno 30 secondi: in questo modo, date tempo alla spugna interna di assorbire l’inchiostro. Ripetere l'operazione finché l’inchiostro nella siringa, non sia completamente esaurito. Se una determinata camera di colore è già piena perché l'inchiostro non si consumato durante le stampe, va inserito meno inchiostro. A questo punto, ritirate l'ago e mettete la siringa da parte. Usate un panno di carta assorbente per assorbire e pulire l'inchiostro intorno al foro o sotto la testina se inizia a gocciolare. Attenzione Quando ricaricate le cartucce tricolor, non esagerate con l’inserimento di ogni colore altrimenti rischiate di far fuoriuscire l'inchiostro dalla testina e di contaminare gli altri colori. Per evitare ciò, ogni volta che ricaricate una camera colore, controllate la testina della cartuccia (la parte laminata che si trova sotto la cartuccia) e se vedete gocciolare l’inchiostro che stavate inserendo, vuol dire che avete esagerato. Dunque con la siringa inserita anziché continuare a iniettare, dovete aspirarne un po' circa 0,5 ml. Potete anche estrarre la siringa, dare un'asciugata alla testina facendo piccole e delicate pressioni su un tovagliolo di carta finché non si ferma la fuoriuscita. Posizionate uno dei sigilli (un quadratino di carta adesiva bianca fornitovi, oppure un pezzettino di nastro adesivo da elettricista) sul foro che avete appena riempito.
Ripetete le stesse operazioni per gli altri colori. Nota Bene State attenti e fermatevi a inserire inchiostro, non appena inizia a fuoriuscire dal foro. La cartuccia potrebbe ancora contenere dell'inchiostro residuo. Se vi rimane dell'inchiostro nella siringa, riponetelo nel suo relativo flacone per un uso futuro. Una volta che avete caricato le vostre cartucce, può capitare (soprattutto se si tratta di una cartuccia che non utilizzate da molto tempo) che non stampi. La ragione di ciò, sta nel fatto che sulla testina di stampa, è rimasto dell'inchiostro che nel tempo si è seccato; inoltre, il tampone è secco e dunque ha bisogno di più tempo per riassorbire inchiostro e riacquistare elasticità. In questo caso è necessario utilizzare il solvente universale fornito nel kit per ripulire la testina dai residui d’inchiostro (seguite le istruzioni di utilizzo del solvente universale fornite a parte nel kit). Una volta pulita la testina, dovrete comunque attendere che l’inchiostro che avete inserito sia assorbito dai tamponi interni e che sia ripristinato un corretto flusso nei tamponi. Dopo aver rigenerato la cartuccia e ripulito la testina, lasciate riposare la cartuccia per un’ora almeno e date di tanto in tanto una controllata alla testina, verificando se l’inchiostro è uscito dai fori della testina; potete usare un tovagliolo di carta e fare piccole pressioni della testina su di esso per vedere se si macchia d’inchiostro. Quando si formano sul tovagliolo macchie omogenee e nette dei tre colori, significa che la cartuccia è tornata a funzionare bene; dunque, potete reinserirla nella stampante, lanciare un ciclo di pulizia e una prova di stampa.
Le cartucce HP 22, 28, 57, 342, 343, 344, 348, 351, sono utilizzate da molte stampanti HP. A seguire, cliccando sul codice della cartuccia, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco completo di tutti i dispositivi che le utilizzano. Queste cartucce contenti gli inchiostri ciano, magenta e giallo, lavorano con altre caricate con inchiostro nero. Per la maggior parte di queste cartucce, esiste una versione XL, ovvero con una maggiore quantità d'inchiostro. Le operazioni di ricarica da seguire, sono identiche; la differenza sta nella quantità d'inchiostro che può essere inserita all'interno della camera colore.
Stampanti HP Deskjet, Fax, Officejet, PSC, Photosmart
Cartucce 22, 22XL, 21, 21XL
Cartucce 28, 27
Cartucce 57, 56
Cartucce 342, 336
Cartucce 343, 344, 338
Cartucce 348
Cartucce 351, 351XL, 350, 350XL
By Lamiastampante.it | 09-01-2020