• +39 0872 40461
  • Cartucce Toner Compatibili Inchiostri tutto per la stampa
Logo LaMiaStampante

Ricaricare il Tamburo Stampante Brother DR-6000

Come Ricaricare il tamburo di stampa Brother DR-6000

Funzionamento del processo di stampa laser e tamburo Brother DR-6000, come rigenerarlo con istruzioni dettagliate, redatte dai tecnici LaMiaStampante

Intanto indichiamo una procedura di resettaggio di questo tamburo, dopo averlo inserito nella stampante Brother, qualora non fosse riconosciuto, molto utile ai normali utilizzatori di stampanti:

Dopo aver installato il gruppo tamburo dr-6000, assicuratevi che la macchina sia accesa, tenete il pannello frontale aperto e premete CLEAR. Il pannello visualizzerà “REPLACE DRUM? 1 si 2 no”. Premete 1. il display segnalerà l'accettazione dell'operazione. Chiudete il pannello.

Brother dr-6000

Il tamburo Brother DR-6000 è utilizzato su stampanti laser come la Brother HL-1240, e i toner che è possibile installare su di esso sono: TN-6300 e TN-6600. L'esempio della HL 1240 è puramente indicativo, in quanto questa unità immagine viene impiegata in moltissimie stampanti Brother; l'elenco completo della compatibilità potete trovarlo nella pagina relativa al DR-6000.

Questo sistema di cartucce è unico per svariate ragioni: innanzitutto, il toner di scarto viene riciclato nel serbatoio per essere riutilizzato. Il sistema utilizza una spugna di pulizia anziché una spazzola, utilizza un filo corona primario e un rullo di trasferimento. Sia il filo corona primario che il rullo di trasferimento sono all'interno della scocca del tamburo. Il filo corona primario ha un pulitore incorporato che dovrebbe trovarsi sul lato sinistro della cartuccia quando non viene utilizzato. Inoltre il rullo sviluppatore nel toner tocca effettivamente il tamburo. Non c'è nessuno spazio tra i due componenti, com’è comune in altri consumabili. In altre parole, questo dispositivo non utilizza la cosiddetta "tecnologia di salto" per trasferire l'immagine dal rullo sviluppatore al tamburo. Questo fatto insolito non cambia il modo in cui la cartuccia viene riciclata, ma può portare ad alcuni problemi interessanti se entrambi, il toner e l’OPC drum, non vengono puliti correttamente.

Eventuali residui di toner nel serbatoio (circa 80 grammi!) devono essere completamente rimossi prima di aggiungere nuova polvere. In caso contrario, si verificherà una stampa con uno sfondo scuro. Oltre a contaminare il toner, ciò inquinerà anche la sezione di pulizia del tamburo, che a sua volta sporcherà nuovamente la cartuccia.

La sezione di pulizia del tamburo è composta da una "spugna di pulizia" e una lama di recupero. Durante il ciclo di stampa, vengono applicate due cariche opposte sulla spazzola di pulizia: il primo attira il toner rimanente dal tamburo, il secondo respinge il toner dal pennello di nuovo sul tamburo, dove poi torna nella cartuccia del toner. Tutto ciò avviene in una sequenza temporale che non interferisce con il processo di stampa.

Se la spugna di pulizia è contaminata da polvere toner di bassa qualità, che non si carica, la spazzola non sarà in grado di pulirsi da sola, creando quindi dei difetti. Una spugna di pulizia correttamente funzionante avrà solo una piccola quantità di toner su di essa in qualsiasi momento. Una volta contaminata, la polvere toner continuerà ad accumularsi, aumentando solo la gravità dei difetti.

Poiché il rullo sviluppatore è effettivamente in contatto con il tamburo, parte del toner viene trasferito nuovamente nel serbatoio. Dopo aver stampato con una cartuccia difettosa, il gruppo tamburo si sporcherà. Anche quando si sostituisce il toner con una cartuccia originale nuova o adeguatamente riciclata, il gruppo tamburo trasferirà parte del toner difettoso nel toner buono, causando nuovamente uno sfondo tramato. Entrambe le cartucce saranno nuovamente contaminate.

Gli 80 g di polvere toner rimasti nella cartuccia sono appena al di sotto del minimo indispensabile per mantenere il livello di carica adeguato. Man mano che la cartuccia si esaurisce, la stampante rileva il livello di carica basso nel toner e cerca di mantenere il livello di toner minimo. Questa carica costante evita che una cartuccia quasi vuota venga sostituita prima del suo completo esaurimento. Quando la stampante non è in grado di caricare il toner rimanente, al livello minimo, si accende la spia di sostituzione del toner. La cartuccia, a questo punto, continuerà a stampare correttamente ma se si dovesse estrarre, dalla macchina per alcuni giorni, e poi reinserirla senza farci nulla, la cartuccia non funzionerà; ciò accadrà perché il livello di carica che la stampante stava cercando di mantenere si è dissipato e il materiale rimasto non può più accettare una carica adeguata.

Quindi come bisogna comportarsi?

Accertarsi che il tecnico delle cartucce pulisca accuratamente il serbatoio del toner.

Nel caso in cui ci si dimentichi di effettuare la pulizia, e si dispone di un toner con cui si stampano fogli con uno sfondo grigio, il toner deve essere nuovamente pulito completamente. (Non utilizzare polvere di bassa qualità).

Il tamburo deve essere smontato e pulito con enfasi sull'area della spugna di pulizia.

 

Istruzioni di smontaggio Brother DR-6000

Strumenti e forniture HL-1240

Tamburo DR-6000

Tamponi di cotone

Alcool Isopropilico

Polvere di imbottitura del tamburo sterile di zinco

Cacciavite a croce

Piccolo cacciavite comune

Occhiali di sicurezza e mascherina

Vuoto approvato per il toner

AVVERTENZA: indossare sempre occhiali di protezione e mascherina quando si lavora con la polvere toner. Non disperdere il toner nell'aria. Utilizzare sempre aspiratori e filtri approvati per toner. Un sistema approvato di aspirazione del toner è importante perché la polvere è costituita da particelle molto sottili che passano attraverso un normale filtro.

Rimuovere le due viti superiori. Figura 1 (la trovi all'inizio dell'articolo)

linguette Brother dr-6000

Individuare le due linguette della cartuccia (una su ciascun lato). Premere e sollevare leggermente il coperchio superiore. Figura 2

Sollevare le due linguette sul retro della cartuccia. Figura 3

sollevamento linguette Brother dr-6000

Sollevare delicatamente il coperchio (potrebbe essere necessario premere nuovamente le linguette superiori verso il basso). Figura 4

Rimuovere l'O-ring dal lato senza ingranaggio del tamburo. Figura 5

O-ring lato opposto Brother dr-6000

Rimuovere l'O-ring sul lato opposto. Figura 6

Rimuovere l'asse del tamburo dal lato senza ingranaggio. Se si tenta di estrarlo dal lato dov’è presente l’ingranaggio, l'albero si incepperà sul contatto di massa del tamburo e lo danneggerà. Figura 7

Rimuovere con cautela il tamburo. Nota: il lato dov’è situato l’ingranaggio in realtà ha due meccanismi: uno collegato e uno no. Il lato opposto ha un mozzo e una molla separati. Non perdere queste parti! Figure 8, 9 e 10

OPC drum Brother dr-6000 e ingranaggi

Sollevare delicatamente il rullo di trasferimento. Fare molta attenzione a non toccare il rullo. Come con qualsiasi rullo di trasferimento, gli oli naturalmente presenti nella pelle saranno assorbiti dal rullo e interferiranno con il processo di trasferimento, causando una stampa troppo chiara. Figura 11

rullo trasferimento Brother dr-6000

Con l’aria compressa, pulire il rullo di trasferimento. Non aspirare questo rullo.

Aspirare o soffiare il feltro di pulizia. Assicurarsi di rimuovere l'eventuale toner residuo dai feltri e dalla spugna. Fare molta attenzione a non danneggiare la lama di recupero situata accanto alla spugna di pulizia. Aspirare l'eventuale toner rimanente della cartuccia. Figura 12

Pulire il filo corona primario con un batuffolo di cotone e alcool. Figura 13

Rimontare il tamburo invertendo i passaggi da 1 a 9.

Guida alla risoluzione dei problemi del Tamburo Brother HL-1240 DR-6000

Sfondo con strisce scure: questo di solito è causato da un toner contaminato. Vedere la spiegazione all'inizio di questo articolo per ulteriori informazioni.

Stampa scolorita: può essere causata da un rullo di carica di trasferimento sporco o usurato.

Linee orizzontali bianche o nere: le linee nere appaiono normalmente quando si accumula toner; quelle bianche quando è presente un punto vuoto o quando il rullo è sporco. Se le linee si ripetono ogni 94 mm, il tamburo è di scarsa qualità o sporco. Se compaiono ogni 39 mm, il rullo sviluppatore nel toner è sporco o non è di buona fattura.

Strisce verticali nere scure: questo è normalmente causato da un filo corona primario sporco o il pulitore del filo corona non si trova nella sua posizione di partenza sul lato sinistro.

Pagine nere continue: contatto del tamburo difettoso.

Linee nere sottili perfettamente dritte lungo la pagina: tamburo graffiato.

Puntini neri che si ripetono ogni 94 mm: tamburo difettoso o qualcosa è bloccato sulla superficie del tamburo.

 

Procedura di reset Brother DR-6000

Dopo aver installato il gruppo tamburo dr6000, assicuratevi che la macchina sia accesa, tenete il pannello frontale aperto e premete CLEAR. Il pannello visualizzerà “REPLACE DRUM? 1 si 2 no”. Premete 1. il display segnalerà l'accettazione dell'operazione. Chiudete il pannello.

Capiamo che rigenerare un Brother DR-6000 non è per tutti, in ogni caso con i dettagli elencati, la questione appare più complicata di quanto sia in realtà. Di seguito la compatibilità stampanti di questa unità immagine:

By | 21-12-2019

ERRORE connessione database linea 9