Su LaMiaStampante, trovi in vendita migliaia di prodotti per la stampa per decine di marche stampanti. Da circa quindici anni, forniamo toner e cartucce di qualità, a clienti sparsi in tutta Italia. Tra questi, ci sono: utenti home, rivenditori, aziende, uffici di ogni genere, piccole, medie e grandi aziende ed enti pubblici. Questa che segue, è la procedura di ricarica toner, utilizzati su alcuni modelli di stampanti HP, Canon e Brother. Per questi dispositivi, abbiamo in vendita sul nostro sito, toner rigenerati e kit ricarica. Se intendi procedere con la ricarica del tuo toner, questa guida, ti sarà sicuramente utile. Se vuoi altre informazioni sull'operazione di rigenerazione o sulle altre tipologie di consumabili in vendita per le stampanti HP, Canon e Brother, non esitare a contattarci. LaMiaStampante, ha un servizio assistenza clienti attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 17.
Il toner da rigenerare è quello che vedi nelle foto sottostanti. La differenza dei toner installati sulle diverse marche di stampanti Canon, Brother e HP, è data dal codice OEM mentre forma e resa di stampa, sono in pratica uguali.
Istruzioni per la ricarica del toner HP C4127A, Brother TN-9500, Canon EP-52.
Disporre la cartuccia con la parte del rivestimento del tamburo in su, in modo che l'asse di metallo del tamburo, si trovi rivolata verso di voi. Rimuovere le due viti e quindi, l'asse del tamburo. Afferrate il drum (rullo verde) per l'estremità, facendo attenzione a non toccarlo sulla parte metallica, poiché è molto delicata. Mettetelo su di un panno pulito e copritelo dalla luce. In seguito, dovrete trattarlo con la crema specifica fornita nel kit.
Adesso, usate una piccola pinza per rimuovere il rullo nero sottostante (PCR), che andrà trattato in seguito. Nella foto 5, si vede una caratteristica di rinforzo della cartuccia. Per rimuovere i perni della cartuccia, usare un saldatore elettrico con una piccola punta e fondere la parete di plastica.
Una volta che i perni sono visibili, usate un punzone lungo o un attrezzo piegato, per spingere i perni fuori (dall'interno verso l'esterno) su entrambe le estremità della cartuccia. Separate le due sezioni. Svitate le due viti che stringono la lama (wipper blade) e ripulite il serbatoio di toner di scarto, presente sotto di essa. Ripulite anche gli alloggi del pcr, con dell'alcool.
Adesso, rimuovete con un giravite, la borchia che copriva il drum. Tirate fuori la barra metallica, ruotate la cartuccia di 180° e abbassate la protezione del drum.
Svitate le due viti su entrambi i lati; serve per smontare le borchie, che bloccano il rullo magnetico. Adesso, rimuovete i due fermi di plastica, che bloccano la lama; attenzione alle guarnizioni sottostanti.
Ora, utilizzate un lembo di panno assorbi toner, per pulire la lama del rullo. Adattate il tappo dosatore alla boccia del nuovo toner e riempite la cartuccia dalla sezione aperta, ricavata dopo aver sfilato il rullo magnetico (utilizzate guanti e mascherina).
Riassemblate la cartuccia procedendo con i passaggi a ritroso. Installate il nuovo chip al posto del vecchio, utilizzando la striscia biadesiva, presente sul chip (si trova sulla parte frontale).
Come dicevamo a inizio articolo, alcune stampanti HP, Canon e Brother, montano delle cartucce toner che si differenziano tra loro per il codice di riferimento. Qui sotto, cliccando sui codici dei toner, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco dettagliato di tutti i dispositivi che le utilizzano.
Stampanti HP Laserjet
Cartuccia C4127A
Stampanti Canon Laser Shot, LBP
Cartuccia EP-52
Stampanti Brother HL
Cartuccia TN-9500
By Lamiastampante.it | 15-01-2020