Istruzioni di ricarica per la serie di cartucce Lexmark C500H2, Ricoh Type 140, Brother TN-04 nero, ciano, magenta, giallo
Su LaMiaStampante, trovi in vendita migliaia di prodotti per la stampa per decine di marche stampanti. Dall'inizio della nostra attività, circa quindici anni, forniamo toner e cartucce di qualità, a clienti sparsi in tutta Italia. Tra questi, ci sono: utenti home, rivenditori, aziende, uffici di ogni genere, piccole, medie e grandi aziende ed enti pubblici. Quella che segue, è la procedura di ricarica toner, utilizzati su alcuni modelli di stampanti Lexmark, Ricoh, Gestetner, Infotec, Nashuatec, NRG, RexRotary e Brother. Per questi dispositivi, abbiamo in vendita sul nostro sito, toner rigenerati e kit ricarica. Se intendi procedere con la ricarica del tuo toner, questa guida, ti sarà sicuramente utile. Per altre informazioni sull'operazione di ricarica o sulle altre tipologie di consumabili in vendita per le stampanti Lexmark, Ricoh, Gestetner, Infotec, Nashuatec, NRG, RexRotary e Brother, contattaci. Il servizio assistenza clienti de LaMiaStampante, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 17.
Il toner da rigenerare è quello che vedi nella foto sottostante. Le differenze dei toner installati sulle stampanti Lexmark, Ricoh, Gestetner, Infotec, Nashuatec, NRG, RexRotary e Brother, sono date dal codice OEM e dalla durata di stampa, mentre la forma è uguale. Ovviamente, avendo una durata di stampa diversa, la quantità di polvere toner presente nel kit ricarica, sarà quella necessaria a garantire la durata della cartuccia toner pronta all'uso.
Questa cartuccia, non è altro che un semplice serbatoio contenente la polvere toner; va riempito estraendo il tappo presente su di un lato (lo trovate sulla sinistra, afferrando la cartuccia con il manico verso di voi all’interno di un foro). Usate un piccolo giravite piatto come leva o la punta di una pinza, in modo da afferrare la linguetta di plastica presente sul tappo; tiratelo via verso l’esterno. Scaricate il toner residuo nella busta e ricaricate con il toner nuovo. Il rullo diffusore presente sul bordo, è delicato: pulitelo con il solo panno bianco presente nel kit (ricordate di indossare i guanti e la mascherina, durante l’operazione di ricarica). Reinserite la cartuccia nella stampante e inviate una stampa di prova. Attenzione In alcune cartucce, il tappo, potrebbe essere termosaldato; bisogna caricare la polvere toner, direttamente dall’apertura che si crea, estraendo il rullo diffusore. Per quest'operazione, basta svitare le due viti più piccole poste alle estremità del rullo e successivamente ruotare (alzandolo), tutto l’asse che fuoriesce dalla sede. Per caricare, utilizzate il tappo dosatore fornito nel kit (da ritagliare la punta secondo la necessità). Prima di caricare, oltre a vuotare il toner residuo, pulite le incrostazioni presenti sulle lame di plastica trasparenti.
La procedura appena descritta, è valida per tutti i toner: nero, ciano, magenta e giallo ed è identica per le cartucce installate su alcune stampanti Lexmark, Ricoh, Gestetner, Infotec, Nashuatec, NRG, RexRotary e Brother. Questo perché, utilizzano toner che si differenziano tra loro per il codice di riferimento (OEM) e la durata di stampa. Qui sotto, cliccando sui codici dei toner, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco dettagliato di tutti i dispositivi che le utilizzano.
Stampanti Brother HL, MFC
Cartucce TN-04 BK, C, M, Y
Stampanti Lexmark C, Optra, X
Cartucce C500H2 BK, C, M, Y
Stampanti Ricoh Aficio
Stampanti Gestetner P
Stampanti Infotec L
Stampanti Nashuatec P, SP
Stampanti NRG SPC
Stampanti RexRotary P
Cartuccia TYPE140/402097 BK
Cartuccia TYPE140/402098 C
Cartuccia TYPE140/402099 M
Cartuccia TYPE140/402100 Y
By Lamiastampante.it | 15-01-2020