LaMiaStampante, ha in vendita migliaia di prodotti per la stampa per molte marche stampanti. Da circa quindici anni, forniamo prodotti di qualità, testati e garantiti, a clienti sparsi in tutta Italia. Tra questi, ci sono: utenti home, rivenditori, aziende, uffici di vario genere, piccole, medie e grandi aziende ed enti pubblici. Questa che segue, è la procedura di ricarica e re settaggio toner, utilizzati su alcuni modelli di stampanti Brother. Per questi dispositivi, abbiamo in vendita sul nostro sito, toner compatibili, kit ricarica e tamburi di stampa rigenerati. Se intendi procedere con la ricarica del tuo toner, la procedura redatta da LaMiaStampante e che trovi qui sotto, ti sarà sicuramente utile. Se vuoi altre informazioni sull'operazione di rigenerazione o sulle altre tipologie di consumabili in vendita per le stampanti Brother, non esitare metterti in contatto con noi. LaMiaStampante, ha un servizio assistenza clienti, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 17.
Istruzioni di ricarica del toner Brother TN-2310 e TN-2320 nero.
Prima di iniziare la procedura di ricarica, pulite esternamente il toner da eventuali polveri residue presenti, soprattutto sul rullo di sviluppo. Rimuovere le due viti indicate con le frecce rosse e rimuovete la prima parte del coperchio laterale dal lato degli ingranaggi. Svitate l’altra vite mostrata sopra e, rimuovete la parte mostrata nella foto.
Rimuovete gli ingranaggi, la molla e l’E-Ring indicato dalla freccia rossa nella foto. Togliete il tappo che chiude il serbatoio toner illustrato nella figura facendo attenzione, poiché molto delicato (potete fare leggera pressione su tutti i lati del tappo utilizzando un sottile cacciavite).
Pulite l’interno del toner sotto la cappa aspiratrice o con un'aspira toner portatile. Dal lato dove non ci sono ingranaggi, rimuovete la vite illustrata nella figura e il fermo nero di blocco.
Rimuovete a questo punto, il rullo di sviluppo. Ora, fate una pulizia più accurata del toner dalla bocca che vi si apre davanti, appena avete rimosso il rullo di sviluppo.
Pulite il doctor blade indicato dalla freccia rossa, utilizzando un panno pulito che non lasci residui senza alcuna sostanza chimica; non rimuovetelo dalla sua sede. Controllate che i feltri siano in buone condizioni. Pulite il rullo di sviluppo con un panno in cotone che non lasci residui e senza sostanze chimiche che possano portare via, il leggero strato conduttivo di cui è ricoperto (se proprio dovete utilizzare una sostanza chimica, utilizzate un cleaner specifico per rulli di sviluppo). Reinstallate il rullo di sviluppo, inserendo il lato con la parte in metallo scoperta più lunga, dal lato degli ingranaggi.
Ricollocate l’inserto nero e la vite dall’altro lato. Caricate la nuova polvere toner specifica per Brother TN-2310, TN-2320. Mettete il tappo del serbatoio toner.
Riposizionate l’E-Ring, pulite bene gli ingranaggi e reinstallateli.
Reinstallate il primo coperchietto laterale.
Ora, bisogna reinstallare gli altri ingranaggi.
Attenzione Se state rigenerando la cartuccia in dotazione alla stampante, questi altri ingranaggi non li troverete sul toner. La Brother, sulla cartuccia in dotazione, non li installa; questo perché configura la stampante sulla linea di produzione, per cui, dovete utilizzare quelli forniti con il nostro kit. Inoltre, questi ingranaggi, vanno resettati in maniera diversa a seconda che state rigenerando un toner TN-2310 (a bassa capacità) oppure un TN-2320 (ad alta capacità). Nelle immagini sottostanti, puoi vedere come resettare i due toner.
RESET TN-2310
RESET TN-2320
Reinstallate l’altra parte del coperchio laterale e le tre viti a croce che lo tengono.
Il toner è pronto e può essere installato sulla vostra stampante.
Come dicevamo a inizio articolo, alcune stampanti Brother, montano delle cartucce toner che si differenziano tra loro per il codice di riferimento (OEM) e la durata di stampa (numero di pagine prodotte). Qui sotto, cliccando sui codici dei toner, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco dettagliato di tutti i dispositivi che le utilizzano. Altra piccola differenza, è data dalla procedura di re settaggio dei vari toner (cambia in base al fatto che si sta rigenerando un toner a bassa o ad alta capacità).
Stampanti Brother DCP, HL, MFC
Toner TN-2320
By Lamiastampante.it | 15-01-2020