LaMiaStampante, offre ai propri clienti dall'inizio della sua attività, prodotti alternativi di qualità per stampanti Brother serie MFC, DCP e HL, che non pregiudicano la qualità delle stampe realizzate, assicurano il corretto funzionamento dei dispositivi e di tutti i suoi elementi e cosa ancor più importante, ti danno la possibilità di abbattere i costi di gestione. Per questi dispositivi, LaMiaStampante, ha in vendita: toner compatibili singoli, offerte multi pack e tamburi di stampa rigenerati. Per avere altre informazioni, suggerimenti o se vuoi semplicemente un consiglio, contattaci al Numero Verde 800 529779.
Istruzioni di ricarica per toner Brother serie TN-321, TN-326, TN-329 nero, ciano, magenta, giallo.
Pulite il rullo esterno a vista che c’è sul toner (developer roller), con un semplice panno pulito senza utilizzare alcun tipo di solvente (l’ideale, è un panno assorbi toner in cotone morbido che non lasci residui). Potete utilizzare anche un'aspira toner portatile o la cappa aspira toner. Rimuovete l’adesivo di garanzia che copre il tappo che chiude il serbatoio toner (potete utilizzare alcol isopropilico e un panno).
Estraete il tappo che vi permette di accedere al serbatoio del toner: pulitelo internamente utilizzando aria compressa a bassa pressione o aspirando con l’aspira toner portatile o al limite, svuotando il contenuto residuo dentro una busta (quest’ultima operazione è la meno appropriata e, se proprio costretti a operare cosi, effettuate quest'operazione all’aperto). Rimuovete le tre viti a croce che si trovano sul lato sinistro (lato degli ingranaggi) della cartuccia toner.
Rimuovete il coperchio laterale, tirate via la boccola bianca dall’asse del rullo di sviluppo (developer roller) e rimuovete l’E-Ring.
Fatto questo, rimuovete i due ingranaggi illustrati in figura successivamente l’ingranaggio di resettaggio e la molla. Rimuovete i 3 ingranaggi bianchi rimasti. Sul lato destro del developer roller, muovete verso l’alto il blocco di plastica bianco mostrato in figura.
Sul lato opposto del developer roller, togliete via la boccola nera indicata nella foto: fate attenzione a non perdere la molla che viene fuori insieme alla boccola nera. Rimuovete la vite indicata in figura dalla freccia rossa. Togliete il coperchietto laterale che tiene ancora fisso il developer roller su questo lato.
Fate attenzione a queste molle di contatto; potete pulirle ma non rimuoverle. Estraete il rullo di sviluppo. Ora, con aria compressa a bassa pressione, pulite i feltri e il rullo di spugna che vedete, magari ruotandolo e sparando aria compressa delicatamente.
Nella parte centrale della lama, trovate un adesivo nero che dovete pulire delicatamente e facendo attenzione a non rovinarlo. Pulite il doctor blade senza rimuoverlo perché ci sono dei feltri ai lati, che non sono sostituibili. Potete pulire il doctor blade utilizzando aria compressa delicata o un panno di cotone assorbi toner che non lascia residui, sempre senza utilizzare alcun composto chimico. Ispezionate i feltri laterali e se sono troppo compressi, smuoveteli, grattateli un po’ delicatamente, con un piccolo cacciavite piatto cosi da ridargli un volume. Pulite il rullo di sviluppo (developer roller) con un panno in cotone morbido, senza utilizzare nessuna sostanza chimica. Reinstallate il developer roller inserendo la parte scoperta più lunga dell’asse del developer dal lato degli ingranaggi.
Fate attenzione che il blocco bianco indicato, punti verso su e assicuratevi che se inserisca nella scanalatura. Girate il blocco bianco, finché non si chiude nella sua posizione e reinstallate il coperchietto laterale, con le due molle e la vite. Reinstallate la molla e la boccola; assicuratevi che la boccola nera una volta istallata, si muova liberamente.
Pulite bene gli ingranaggi da ogni residuo di toner (anche all’interno delle sedi degli ingranaggi) e rimettete grasso conduttivo, se serve. Riposizionate i 3 ingranaggi come mostrato in foto. Reinstallate i 3 elementi indicati dalle 3 frecce rosse dell’immagine.
Riposizionate l’ingranaggio di reset e la molla come mostrato nelle figure, considerando che la posizione, deve essere diversa in funzione del tipo di cartucce che state resettando: capacità standard (ingranaggio bianco), doppia capacità (ingranaggio grigio), altissima capacità (ingranaggio nero).
La cartuccia data in dotazione alla stampante, è senza ingranaggio; noi lo forniamo con il kit di ricarica.
Reset per cartuccia toner capacità standard.
Reset per cartuccia toner doppia capacità.
Reset per cartuccia toner alta capacità.
Reinstallate la boccola del rullo di sviluppo, il coperchio laterale e le 3 viti che lo tengono. Riempite il serbatoio toner con la nuova polvere.
Richiudete il serbatoio toner con il tappoe inserite il toner ricaricato, nella vostra stampante.
La procedura appena descritta, è valida per i 4 toner: nero, ciano, magenta e giallo ed è identica per le cartucce installate su alcune stampanti Brother. Questo perché, utilizzano toner che si differenziano tra loro per il codice di riferimento (OEM) e la durata di stampa. Qui sotto, cliccando sui codici dei toner, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco dettagliato di tutti i dispositivi che le utilizzano.
Stampanti Brother DCP, HL, MFC
Toner TN-326 nero, ciano, magenta, giallo
Stampanti Brother DCP, HL, MFC
By Lamiastampante.it | 15-01-2020