Su LaMiaStampante, trovi in vendita migliaia di prodotti per la stampa per decine di marche stampanti. Dall'inizio della nostra attività, forniamo toner e cartucce di qualità, a clienti sparsi in tutta Italia. Tra questi, ci sono: utenti home, rivenditori, aziende, uffici di ogni genere, piccole, medie e grandi aziende ed enti pubblici. Quella che segue, è la procedura di ricarica toner, utilizzati su alcuni modelli di stampanti HP e Canon. Per questi dispositivi, abbiamo in vendita sul nostro sito, toner compatibili e kit ricarica. Se intendi procedere con la ricarica del tuo toner, questa guida, ti sarà sicuramente utile. Per altre informazioni sull'operazione di ricarica o sulle altre tipologie di consumabili in vendita per le stampanti HP e Canon, contattaci. Il servizio assistenza clienti de LaMiaStampante, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 17.
Istruzioni di ricarica per toner Canon, HP 92298 / 98A.
Attrezzi necessari alla ricarica:
- Uno/due cacciavite piatto piccolo
- Un cacciavite a croce medio
- Una pinza piccola
Questo sistema di rigenerazione della cartuccia toner è di tipo professionale. Vanno seguite con molta attenzione, tutte le istruzioni riportate di seguito; così facendo, potete rigenerare ben 6-7 volte la stessa cartuccia. Dopo di che, sarebbe necessario cambiare molte parti interne della cartuccia; per cui, l’intero processo diventa antieconomico ed è quindi necessario riacquistare una cartuccia nuova. Questo metodo richiede una certa manualità e un po’ d’attenzione. Noi consigliamo di armarsi di pazienza e buona volontà. Prima di seguire le seguenti istruzioni, date un’attenta lettura alle schede che illustrano il funzionamento generale di un toner laser, così da essere maggiormente consapevoli, delle operazioni che state per compiere. È sempre bene rigenerare una cartuccia, quando è completamente esaurita: questo per evitare di dover pulire meno polvere toner residua. Indossate la mascherina e mettete la cartuccia su un piano di lavoro, dopo averlo ben coperto con vari fogli di giornale. Rimuovi le due viti che tengono ferme le due clip di chiusura della cartuccia. Utilizzando un cacciavite sottile piatto, fai in modo che le clip siano rilasciate e si sgancino.
Adesso, puoi separare le due parti della cartuccia toner mettendo da parte, quella che contiene il serbatoio toner. Rimuovi la piastra che tiene in asse il drum, svitando le due viti che la tengono ferma. Queste due viti, sono più corte delle altre che sviterete per smontare questa cartuccia (state bene attenti a non confondere queste due viti, con le altre, soprattutto quando reinstallerete la piastra). Rimuovete il drum come mostrato nella figura e passate alla pulizia e rigenerazione del drum, seguendo le istruzioni delle creme allegate. Attenzione a come reinserite il drum: dovete tener conto che, gli ingranaggi del tamburo di stampa, devono combaciare con quelli che si trovano sull’altro pezzo della cartuccia. Adesso, lavorate l’altra parte della cartuccia, quella che contiene il serbatoio toner.
Togli le due viti che tengono il coperchio laterale mostrato nella figura e rimuovi i quattro ingranaggi. Gira la cartuccia a 180°, rimuovi anche dall’altro lato il cappuccio laterale e sfila il Mag Roller (rullo magnetico). Pulisci con un pezzo di panno bianco e un po’ di alcool, i contatti laterali del rullo magnetico.
Utilizzando un panno bianco compreso nel kit, togli il rullo magnetico dal toner che si è portato dietro: compi quest'operazione con delicatezza, in modo da non danneggiare la superficie del rullo magnetico. Con l'ausilio di un cacciavite, rimuovi le due viti che tengono il doctor blade. Ora rimuovi il doctor blade e fai attenzione perché nel serbatoio, c’è sicuramente del toner residuo che devi rimuovere. La cosa miglior da fare, è: prendere una delle buste trasparenti fornite nel kit e attaccarla con del nastro isolante, lungo tutto il perimetro della fessura che si è creata, rimuovendo il mag roller e il doctor blade stando attenti poi, a ripulire il perimetro (con un panno e alcol), dall’eventuale sostanza adesiva del nastro che potrebbe rimanere sulla cartuccia. Con alcool e un’asticella come quella utilizzata per la pulizia delle orecchie, ripulisci l’asta sensore che si trova nel serbatoio con molta delicatezza. Quindi, inserisci nuovo toner come nella figura: fai scivolare il toner molto lentamente senza dare strattoni alla boccetta: occorrerà 8-9 minuti ma il toner non svolazzerà.
Riassemblate la cartuccia nell’ordine inverso, tenendo conto che ora il serbatoio è pieno. State molto attenti, soprattutto nella fase in cui devi reinserire prima il doctor blade e poi il mag roller.
La procedura appena descritta, è valida sia per il toner installato sulle stampanti HP sia per quelle Canon. Questo perché, utilizzano toner che si differenziano tra loro per il codice di riferimento (OEM). Qui sotto, cliccando sui codici dei toner, sarai indirizzato nella pagina del kit ricarica, dove potrai vedere l'elenco dettagliato di tutti i dispositivi che le utilizzano.
Stampanti HP LaserJet
Toner 98A
Stampanti Canon Fax, LBP
Toner 92298A
By Lamiastampante.it | 15-01-2020