• +39 0872 40461
  • Cartucce Toner Compatibili Inchiostri tutto per la stampa
Logo LaMiaStampante

Toner Canon MF 6500 106 706

Ricaricare i Toner Canon MF 6500 106 706 Istruzioni

In questo articolo illustriamo in modo semplice e dettagliato, come rigenerare le cartucce toner per Canon MF 6500 106/706.

Iniziate rimuovendo la borchia laterale dalla parte dell’ingranaggio.

rigenerazione-canon-mf-1CANON 706

rigenerazione-canon-mf-2

Tolta la borchia, provvedete alla rimozione del DRUM afferrandolo per l’ingranaggio (dopo averlo fatto uscire dalla sede allargando leggermente la placchetta che lo circonda) e sfilandolo dal perno che lo fissa sul lato opposto. ATTENZIONE: afferrate il rullo sempre dall’ingranaggio e mettetelo da parte coprendolo dalla luce perché è fotosensibile. Rimuovete adesso anche la molla di tensione. Usate un gancio o la pinza a becco lungo; fate attenzione a non spezzare la sede di aggancio perché senza molla la cartuccia non stampa.
Una volta rimosso il DRUM, potete sganciare il rullo nero PCR afferrandolo con una piccola pinza a becco lungo dal lato metallico. Evitate di toccare la superficie nera di gomma con le mani sporche di grasso. rigenerazione-canon-mf-3

In fondo al rullo appena estratto, ci sono le sedi dei due perni che uniscono le due parti della cartuccia. Si trovano su entrambi i lati e li potete individuare come puntini argentati da spingere verso l’esterno con l’aiuto di un punteruolo (meglio se piegato a 45 gradi).

rigenerazione-canon-mf-4

Estratti i perni, potete separare la cartuccia. Nell’immagine, il rullo risulta ancora montato perché i perni sono stati estratti in modo differente ossia, forando la parte inferiore in direzione dei perni (è un’operazione più complicata e poco adatta senza le dovute attrezzature).
rigenerazione-canon-mf-5

Operate sulla parte del serbatoio di scarto. Svitate le due viti e rimuovete la lama, svuotate il serbatoio di raccolta del toner di scarto e, una volta ripulita la lama, rimontatela. Potete reinserire anche il PCR dopo averlo pulito con il solo panno bianco fornito nel kit (seguite comunque le istruzioni delle creme allegate).

rigenerazione-canon-mf-6

Passate ora sull’altra sezione e rimuovete la borchia indicata nell’immagine di fianco, facendo attenzione al verso del perno che dovrete reinserire in seguito.

rigenerazione-canon-mf-7

Sfilate il rullo magnetico dalla propria sede e pulite per bene (possibilmente con aria compressa secca) il rullo dai residui di toner; eliminate qualsiasi altra impurità anche sulla lama, utilizzando un cotton fioc imbevuto di alcool. Terminata la pulizia, reinserite il rullo nella propria sede dalla parte dell’ingranaggio. Tenendo premuto sulla lama con la mano, riposizionate il rullo dal lato dell’altra borchia (quello col tappo).

rigenerazione-canon-mf-8

rigenerazione-canon-mf-9

Estraete sempre tenendo premuto il rullo sulla lama (altrimenti il toner fuoriesce), il tappo trasparente fissato a pressione. Dopo aver svuotato l’interno del serbatoio, riempite con la polvere toner utilizzando il dosatore fornito nel kit; il tappo deve essere applicato alla boccia. Terminata la ricarica, riposizionate il tappo e fissate il rullo con la borchia. Ricordate di fare attenzione al verso del perno a sezione come mostrato nell’immagine n 39.

A questo punto, accoppiate le due sezioni facendo combaciare i lati dove saranno inseriti i perni per il fissaggio (nella figura di fianco è mostrato l’assemblaggio con il rullo montato, ma è stata eseguita un’altra tecnica).

rigenerazione-canon-mf-11

rigenerazione-canon-mf-10

Adesso che avete accoppiato le due sezioni, potete reinstallare il drum (dopo averlo trattato seguendo le istruzioni allegate) inserendolo prima nel perno metallico e poi facendolo rientrare nella propria sede dove dovrete fissare nuovamente la borchia. Avvitate le due viti di fissaggio e provate a far ruotare manualmente il rullo attraverso l’ingranaggio. Se avrete spalmato uno strato di talco antistatico sul rullo prima del montaggio, non ci dovrebbero essere problemi altrimenti, ripetete l’operazione fino a quando il rullo scorrerà liberamente.

rigenerazione-canon-mf-12

L’ultima operazione consiste nel riposizionare la molla di tensione: fate attenzione al verso corretto. Inserite prima la parte lunga della molla e, con l’ausilio di un gancio o la punta di una pinza a becco lungo, la parte corta. La cartuccia è pronta.

rigenerazione-canon-mf-13

Scegli LaMiaStampante come tuo fornitore di consumabili per la stampa. Acquista per la tua Canon MF6500 i nostri prodotti: sono testati, garantiti e di qualità.

Per la tua Canon MF6500, abbiamo una vasta gamma di prodotti alternativi agli originali: toner rigenerati, kit ricarica con tutto il materiale necessario a compiere la rigenerazione autonomamente e chip nuovi e aggiornati. Queste valide possibilità di stampa, ti consentono di risparmiare sui costi di gestione e di mantenere elevato la qualità dei tuoi lavori. Così facendo, si riduce sensibilmente il costo/copia. La forma di risparmio più consistente è rappresentata dai kit ricarica toner. Questi, sono composti dai seguenti materiali: guanti in lattice, mascherina anti polvere, tappo dosatore, panno antistatico, chip compatibile nuovo, polvere toner nella quantità prevista per eseguire una ricarica completa e messa in un comodo flacone e ovviamente le istruzioni di ricarica molto dettagliate. La procedura di ricarica sopra descritta è compatibile per i toner utilizzati su queste stampanti Canon:

Il codice toner utilizzato da queste serie di stampantio sopra citate, è il seguente:

Canon 706

By | 28-05-2019

ERRORE connessione database linea 9