LaMiaStampante mette a disposizione dei propri clienti, i migliori consumabili alternativi per la stampa. Questi, consentono di risparmiare e al tempo stesso, ottenere risultati di stampa del tutto paragonabili a quelli ottenuti con i prodotti originali. In questo caso, parliamo di due toner: la cartuccia HP Q2612A e la Canon FX10. Su LaMiaStampante, oltre a trovare in vendita la classica cartuccia pronta all'uso, puoi optare anche per l'acquisto del kit ricarica toner il quale contiene tutto il materiale per rigenerare in maniera autonoma la cartuccia. Il kit è così composto: mascherina anti polvere, guanti in lattice monouso, flacone di polvere con la quantità necessaria per completare una ricarica, tappo dosatore, panno antistatico e le istruzioni dettagliate. LaMiaStampante, ha redatto queste istruzioni di ricarica, per facilitare al massimo quest'operazione. Segui passo passo questa procedura e in pochi minuti, avrai la possibilità di riprendere la tua attività di stampa.
Prima di rigenerare la cartuccia, sistemate dei fogli di giornale su un piano da lavoro e indossate i guanti e la mascherina forniti nel kit. Sistemate la cartuccia come mostrata in figura ossia, con la protezione del drum (rullo verde) rivolta verso l’alto. Con l’ausilio di un piccolo giravite a croce, svitate le due viti presenti su di un lato della cartuccia e rimuovete la borchia di plastica che fissa il rullo verde.
Adesso, afferrando il DRUM per l’estremità con l’ingranaggio, dopo averlo sfilato dalla sua sede dilatando leggermente la linguetta di plastica che lo tiene fisso, tiratelo fuori delicatamente sfilandolo dal perno presente sul lato opposto.
Rimosso il DRUM, potete estrarre il PCR (rullo nero). Afferratelo sempre per un'estremità e sollevatelo dalla propria sede (è fissato a incastro sulle due sedi). State attenti al grasso presente sui perni non deve finire sulla superficie del rullo.
In fondo al rullo appena estratto, ci sono le sedi dei due perni che uniscono le due parti della cartuccia. Si trovano su entrambi i lati e li potete individuare come puntini argentati. Spingeteli verso l’esterno con l’aiuto di un punteruolo (meglio se piegato a 45 gradi).
Quando i perni sono fuori, afferrateli con una pinza dall’esterno e tirateli completamente.
Adesso, la cartuccia può essere divisa in due sezioni: quella con il serbatoio di toner (con rullo magnetico) e quella con il serbatoio di scarto (con lama di gomma).
Operando prima sul serbatoio di scarto, rimuovete la molla che tiene in tensione la protezione del drum (vi consigliamo di memorizzare l’esatta posizione prima di rimuoverla).
Adesso, rimuovete la protezione fissata alla cartuccia a incastro su due perni; pulitela e mettetela da parte.
Svitate le due viti della lama (fate attenzione perché sotto di essa è presente il toner di scarto, non capovolgetela). Dopo aver trattato la lama con l’apposita crema e svuotato il serbatoio di scarto, rimontate il tutto procedendo con i passaggi a ritroso.
Adesso, procedete alla rigenerazione della seconda unità. Svitate la borchia opposta a quella, dove alloggia il meccanismo degli ingranaggi facendo attenzione a mantenere (con la pressione di un dito) ben aderente alla cartuccia, il rullo magnetico.
AVVERTENZA Ci sono alcuni modelli di Q2612A, che non hanno nessun tappo da cui reinserire il toner. Per farlo, bisogna rimuovere il rullo magnetico e, con molta pazienza, inserire il nuovo toner direttamente dall’apertura che si viene a creare togliendo il rullo. Tolta la borchia, troverete un tappo bianco che si estrae facilmente.
Inserite il nuovo toner adattando prima il tappo dosatore alla boccia. Ricordate di mantenere aderente il rullo magnetico alla cartuccia altrimenti il nuovo toner fuoriuscirebbe da sotto.
Una raccomandazione importante è quella di reinserire con delicatezza e precisione la borchia che regge il rullo magnetico, facendo particolare attenzione al filamento del rullo presente sulla sua estremità che va fatto rientrare precisamente nella propria sede (potete far ruotare manualmente l’ingranaggio bianco verso su, per provare il funzionamento del rullo magnetico).
Finita la ricarica di toner, assemblate le due unità tenendo presente che la parte con gli ingranaggi, dovrà combaciare con la parte dell’ingranaggio del rullo verde. Per quanto riguarda il rullo nero invece, potete reinserirlo prima o dopo l’assemblaggio (è consigliato prima), evitando sempre di toccarlo sulla superficie nera.
Unite le due sezioni, inserite i perni precedentemente estratti, tirando indietro la protezione del DRUM; a questo punto, inserite il DRUM prima nel perno di ferro e poi nella sua sede. Bloccatelo con l’ultima borchia e le due viti; infine, rimontate la molletta.
TRATTATE TUTTI I COMPONENTI INTERNI CON LE CREME E I LIQUIDI NECESSARI DOPO AVER LETTO LE APPOSITE ISTRUZIONI ALLEGATE.
Questa procedura di ricarica, è valida per i toner HP Q2612A e Canon FX10. Di seguito, riportiamo l'elenco delle stampanti che montano queste due cartucce.
HP LaserJet
Canon Fax
Canon FaxPhone
Canon i-Sensys
By Lamiastampante.it | 22-05-2019