Istruzioni per la ricarica dei toner OKI C510, Ciano Magenta e Giallo
Posizionate la cartuccia sul tavolo con i perni neri rivolti verso l’alto e sganciate le clip che fissano la borchia di apertura del toner (la parte celeste). A questo punto fate scorrere la borchia fino a quando avrete scoperto la bocca dalla quale fuoriesce il toner per andare nel tamburo di stampa, e dalla quale ricaricherete il nuovo toner.
Capovolgete la cartuccia all’interno della busta e svuotate il toner residuo, operazione che potete anche evitare, considerando che potete anche mischiare la nostra polvere con la parte di toner residuo presente all'interno.
Riposizionate la cartuccia con l’apertura rivolta verso l’alto e caricate con il nuovo toner direttamente dall’apertura, utilizzando l’apposito tappo dosatore da avvitare al flacone inviato con il kit di ricarica di LaMiaStampante.
Richiudete la borchia facendola scorrere indietro fino a quando si bloccherà agganciandosi alle clip di plastica Attenzione: per questa operazione dovrete capovolgere la cartuccia tappando il foro momentaneamente perchè la cartuccia ha un meccanismo che impedisce di richiudersi se l’apertura è rivolta verso l’alto.
Adesso potete sostituire il chip sganciando la placchetta che lo contiene (anch’essa fissata con delle clip a pressione). Attenzione: all’interno della placchetta c’è una molla che nel momento di riposizionarla va appoggiata alla sporgenza di plastica. vi invitiamo a controllare prima la giusta posizione e successivamente sganciate la placchetta. Riposizionate il chip nello stesso verso (con i contatti verso l’esterno) e agganciate di nuovo la placchetta.
La cartuccia toner per OKI C510 è pronta.
Indicazioni specifiche per il toner nero
La cartuccia NERA si differenzia dalle colori perché incorpora anche il serbatoio di raccolta del toner di scarto, questo serbatoio in caso di rigenerazione deve essere svuotato, per farlo bisogna premere la valvola cilindrica posta sul retro. Tenendo premuta questa valvola si potrà far fuoriuscire il toner scuotendo la cartuccia in una busta. La sostituzione del chip rimane uguale a quella delle cartucce colori.
ATTENZIONE: per fare in modo che la cartuccia venga riconosciuta dalla stampante, è necessario che il sensore (parte argentata) indicato nella foto in alto sia in vista e non ruotato verso l’interno e quindi nascosto.
Questa procedura è impeigabile su molte stampanti OKI, noi per brevità ne indichiamo solo alcune:
Buon lavoro da LaMiaStampante.
By Lamiastampante.it | 24-05-2019